1) una perfetta visione di tutto ciò che circonda il cavo orale e quindi una definita quantità di luce che, per evitare l’affaticamento visivo,
non deve essere inferiore a 1600 e non deve essere superiore a 2400 lux (norme DIN 67505). DEMALIGHT fornisce 1680 lux a 1
metro di distanza.
2) una buona ripartizione della luce con livelli accettabili di contrasto tra le varie zone. DEMALIGHT diffonde in modo bidirezionale la luce e quindi illumina sia la poltrona che il soffitto e per riflesso anche le pareti.
3) non deve emettere calore. La temperatura rilevata a 10 cm dalla DEMALIGHT è di 0,8°C superiore a quella media dell’ambiente.
4) non deve abbagliare. DEMALIGHT è dotata di speciale griglia metallizzata a riflessione parabolica che determina il parallelismo dei
raggi luminosi ed elimina completamente l’abbagliamento nel piano orizzontale. (foto a lato)
5) deve fornire una quantità di luce la più prossima a quella diurna in modo da permettere all’odontoiatra di distinguere le minime sfumature di colore. DEMALIGHT fornisce una luce con temperatura di colore di 5400°K ed un indice di resa cromatica IRC pari al 98%.
6) non deve, con l’esaurimento del tubo fluorescente o con cadute di tensione, produrre sfarfallio. DEMALIGHT è dotata di alimentazione elettronica in alta frequenza. Questa impedisce lo sfarfallio, non consente l’effetto stroboscopico, riduce di circa il 30% il consumo di energia ed aumenta di circa il 70% la durata dei tubi fluorescenti.
7) deve essere protetta dalla polvere e di facile pulizia Demalight PR è dotata di una ptotezione della griglia in policarbonato che non modifica la quantità e la qualità della luce e si pulisce facilmente con un panno umido.
8) deve avere un prezzo ragionevole e bassi costi di esercizio. DEMALIGHT soddisfa tali requisiti.